Il latte vaccino è uno degli alimenti base dell’alimentazione umana ma quali sono effettivamente le sue caratteristiche nutrizionali?
Appena munto è costituito in percentuale da:

  • 87,5% di acqua
  • 3,2% di proteine
  • 3,5% di grasso
  • 4,8% di lattosio
  • 1% di sali minerali

In base ai processi di lavorazione successivi si classifica in 3 categorie:

  • Latte intero, contenente il 3,5% di grasso
  • Latte parzialmente scremato,  costituito da 1,5-1,8 % di grasso
  • Latte scremato con un contenuto di grasso inferiore o uguale allo o,3%.

Il nostro latte non viene scremato, ma utilizzato puro e fresco come appena munto, ed è quindi da considerarsi latte intero. É inoltre particolarmente ricco di grassi e proteine, essendo latte che viene utilizzato anche per la produzione di Parmigiano Reggiano. Il processo di pastorizzazione ne assicura la sicurezza alimentare. Può essere conservato in frigorifero dai 5 ai 7 giorni.

Il latte vaccino è inoltre ricco di fermenti lattici vivi, elementi molto importanti per il nostro organismo e che permettono di ripristinare la flora batterica e rafforzare le difese immunitarie.

Quanto latte possiamo bere?

Come tutti gli alimenti, la sua assunzione deve essere equilibrata. Un bicchiere di latte ha circa 130 Kcal sufficienti per una dieta di un adulto, mentre per i bambini piccoli il latte può essere assunto più volte al giorno.

Quali sono le caratteristiche del latte vaccino?

Scopri dove puoi
trovare i nostri
prodotti